La Vicepresidente Francesca Gerosa: “Volontariato e giovani, il nostro orgoglio”
“Ci riempie d’orgoglio vedere tanti nostri giovani dedicarsi al volontariato garantendo quel ricambio generazionale fondamentale affinché il sistema Trentino possa rimanere nel tempo l’eccellenza che è oggi e farsi conoscere nel mondo per la sua professionalità. Ringrazio tutti gli...
Leggi
Polo Veronesi, Gerosa: “Episodio inaccettabile. Indispensabile chiarire quanto accaduto”
In merito al grave episodio di violenza verificatosi presso il Polo Veronesi di Rovereto e rilanciato oggi dai media locali, nell’esprimere la ferma condanna per quanto avvenuto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa comunica che si è già attivata per ricostruire...
Leggi
Riaperta la SS350 di Folgaria e Valdastico
Terminati i lavori di ripristino e messa in sicurezza, è tornata percorribile nel pomeriggio di oggi la statale 350 di Folgaria e Valdastico. La strada era stata interessata da un crollo di roccia nella notte fra domenica 11 e lunedì 12 febbraio, che aveva fatto scattare la chiusura in...
Leggi
Loppio-Busa, massima attenzione dell’Amministrazione alla sicurezza sul lavoro
In merito all’incidente sul lavoro accaduto nella notte presso il cantiere del collegamento San Giovanni-Cretaccio, la Provincia autonoma di Trento comunica di aver compiuto i necessari accertamenti sulla vicenda. I tecnici stanno supportando le forze dell’ordine nella raccolta degli...
Leggi
Giovedì culturale dell'Euregio: le visioni politiche di Reut-Nicolussi
Grande affluenza ieri alla Casa della Pesa di Bolzano per la serata dedicata alla vita del politico cimbro Eduard Reut-Nicolussi, in concomitanza con un nuovo appuntamento de "Il giovedì culturale dell'Euregio". Gli appuntamenti del giovedì sono stati lanciati quasi due anni fa...
Leggi
Cles, Marchiori: verso la perequazione urbanistica per Casa Cappello
Valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e nuove politiche dell’abitare che guardano in particolare ai giovani, per favorirne la permanenza nei borghi più distanti dai grandi centri. Ma anche un focus su situazioni particolari, con l’obiettivo di individuare soluzioni...
Leggi
Gli studenti del Liceo Russell di Cles vincono il contest della Romecup 2024
“Mi congratulo con la delegazione di studenti del Liceo Russell di Cles che ieri a Roma, nell’ambito di Romecup 2024, ha vinto il primo premio nella categoria “Agrobot” del contest creativo in tema di robotica” - ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione...
Leggi
Minori: ecco l’accordo di programma fra Autorità giudiziaria, Provincia, Apss e Servizi sociali
Il 26 marzo alle 15, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Trento, è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’Accordo di Programma sottoscritto, per la prima volta sul territorio trentino, tra le Istituzioni e i Servizi chiamati a intervenire in procedimenti...
Leggi
Idrogeno green: a Trento il prossimo incontro della Zero Carbon Community
Il Trentino si conferma ancora una volta punto di riferimento a livello nazionale, e non solo, per il settore dell’idrogeno come fonte di energia sostenibile. The European House - Ambrosetti ha scelto infatti Trento come location per il prossimo incontro della Zero Carbon Community, la...
Leggi
Euregio Science Fund: 3,9 milioni di euro per ancora più ricerca all'avanguardia nell'Euregio
Promuovere l'innovazione, ampliare le conoscenze e consentire a promettenti ricercatori dell'Euregio di lavorare insieme: finanziando reti di progetti interregionali, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino offre un interessante programma di finanziamento e promozione per gli scienziati dei tre...
Leggi
Treni, il 23 e 24 marzo 2024 possibili cancellazioni o variazioni per uno sciopero nazionale
La Provincia autonoma di Trento informa che dalle ore 21.00 di sabato 23 alle ore 21.00 di domenica 24 marzo 2024 i treni potranno subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper. L'agitazione potrà pertanto...
Leggi
Martedì dell'Euregio, un seminario dedicato all'orientamento scolastico
Esplorare e discutere l‘importanza dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado, con un focus specifico sulla realtà trentina e sulle competenze degli studenti. Sono i temi al centro del seminario che si terrà martedì 26 marzo 2024, dalle ore 11.30 alle 13.00, a Casa...
Leggi
Ripercorrere la storia dell’autonomia per capire il presente e immaginare il futuro
Tre autori per fare luce sulla storia e il rapporto tra le autonomie di Trentino e Alto Adige. Gli studiosi Mauro Marcantoni, Giorgio Mezzalira e Giorgio Postal hanno realizzato il libro “Trentino, Alto Adige, Sudtirolo – Tre sguardi, una storia”, presentato nella sala degli affreschi...
Leggi
Acqua per la pace, l’impegno della Provincia
Domani, 22 marzo, ricorre la Giornata mondiale dell’acqua, risorsa più che mai preziosa e sul cui utilizzo consapevole e responsabile si rinnova l’invito della Provincia all’impegno e all’attenzione da parte di tutti. Water for peace - acqua per la pace, è il tema scelto...
Leggi
Lago di Molveno, un nuovo modello di gestione dei flussi turistici
Numerosi gli operatori che hanno partecipato alla serata di presentazione del modello di gestione dei flussi turistici in zona lago. Dopo un anno e mezzo di lavoro, Trentino Marketing, Comune di Molveno e ApT Dolomiti Paganella hanno illustrato il corposo studio svolto attraverso l’Agenzia...
Leggi
Giornata internazionale delle foreste, in Trentino coprono i due terzi del territorio
Trecentonovantaduemila ettari, pari a quasi i due terzi dell’intero territorio provinciale. È un legame indissolubile, quello che unisce il Trentino ai propri boschi, la cui forza - segnata da evidenti cicatrici - è emersa concretamente in occasione di eventi terribili come la tempesta...
Leggi
Vattaro, recuperata la carcassa di uno sciacallo dorato
La carcassa di una femmina di sciacallo dorato è stata rinvenuta ieri nel comune di Vattaro, nei pressi del rifugio Paludei. In Trentino è nota la presenza di due nuclei familiari a Fiavé e in Val di Stava (Tesero), ma segnalazioni provengono un po' da tutto il territorio provinciale. La...
Leggi
Su Nature la FEM con lo studio sul ruolo delle foreste nella rimozione del carbonio atmosferico
Oggi ricorre la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012 per celebrare e sensibilizzare sull'importanza delle foreste. I boschi come come agenti di rimozione del carbonio dall’atmosfera sono protagonisti di un interessante studio...
Leggi